Harvard, un’università entra nel capitale azionario di Flutter
L’acquisto di 115.481 azioni, per un controvalore da quasi 30 milioni di dollari, è la mossa tramite la quale l’Università di Harvard entra nel capitale azionario di Flutter. Una mossa che fa scalpore ma che non è affatto un caso isolato.
Harvard entra in Flutter Entertainment
Galeotto fu il “Form 13F”, ovvero il documento trimestrale che garantisce la trasparenza sulle attività borsistiche, che svela le mosse degli investitori finanziari con più di 100 milioni di dollari in asset. L’ultimo Form ha disvelato l’ingresso della Harvard Management Company, la holding che controlla gli investimenti del famoso ateneo del Massachusetts, in Flutter Entertainment.
Il documento svela che HMC ha acquistato, nel corso del terzo trimestre 2025, 115.481 azioni Flutter, per un controvalore da 29,3 milioni di dollari. Tecnicamente si tratta di un Endowment, ovvero di un fondo patrimoniale che viene investito per finanziare le proprie attività. L’endowment totale di Harvard Management Company ammonta a circa 50 miliardi.
Tra gli altri investimenti di Harvard, spicca un aumento del 258% dell’esborso per l’iShares Bitcoin Trust, passato da 116,7 a 442,9 milioni di dollari. Tra i nuovi investimenti c’è anche un acquisto di 16,8 milioni di dollari in azioni Klarna, il gruppo svedese che si occupa di pagamenti rateali, mentre risultano invariate le partecipazioni in altre major come Meta, Microsoft eccetera.
Perché fa discutere l’ingresso in Flutter
Non è la prima volta che l’Università di Harvard investe in una società di gaming, ma a far discutere è stato più che altro il timing. Le azioni Flutter, infatti, hanno perso oltre il 22% nell’ultimo mese, per una ragione che ha un nome e un cognome: FanDuel.
Il brand di scommesse e DFS operativo in USA, parte del gruppo Flutter, è in un momento critico. Al di là di una congiuntura negativa per il banco nella prima parte della stagione NFL, la minaccia grossa è costituita dai cosiddetti “prediction markets”, ovvero un settore che sta drenando volumi di gioco alle scommesse sportive, approfittando di un vuoto legislativo.
In attesa che il legislatore agisca regolamentando questo nuovo settore, Flutter ha deciso di non stare con le mani in mano e ha annunciato l’arrivo di FanDuel Predicts, ovvero un suo prodotto
Scritto da: 


