ADM, contrasto al gioco illegale: nel 2024 controlli a tappeto
Ben 345 i punti di raccolta clandestini scoperti, altri 721 i siti senza concessione chiusi. L’attività di contrasto al gioco illegale, da parte dell’Agenzia Dogane e Monopoli, è stata davvero frenetica nel 2024. Nella relazione del MEF ci sono tutti i dettagli di quella che si può definire una missione.
Relazione MEF: la lotta al gioco illegale nel 2024
Nelle scorse settimane, il Ministro per l’Economia e le Finanze Giancarlo Giorgetti ha presentato alla Camera dei Deputati l’annuale rapporto che rende conto delle attività di controllo e vigilanza sull’azione amministrativa svolta appunto dal MEF. La relazione riguardava l’anno 2024, ma ciò che ci interessa più da vicino è la parte riguardante il contrasto al gioco illegale.
Quella contro l’illegalità nel settore giochi è una lotta senza quartiere, perché riguarda sia il gioco fisico che l’online, ma anche la vigilanza contro il gioco minorile, in cui hanno un ruolo di primaria importanza le associazioni di categoria e gli stessi operatori. Nella relazione si sottolineano infatti le attività del comitato Co.PRe.G.I..
Tale comitato è impegnatissimo, insieme all’Agenzia Dogane e Monopoli, in un’azione sinergica di contrasto all’illegalità e al gioco minorile. Nella relazione MEF, una parte importante è inoltre rappresentata dai controlli sul territorio. Nel 2024 sono state 28.031 le ispezioni effettuate e 345 i punti illeciti di raccolta scommesse individuati. Sono stati invece 13.004 i controlli nel contrasto al gioco minorile.
ADM e la guerra ai pirati dell’online
Nell’immaginario collettivo, l’idea di controlli è istintivamente collegata all’immagine delle Forze dell’Ordine sul territorio e, infatti, i 345 punti illeciti citati sono stati sgominati grazie alla Guardia di Finanza, in operazioni che hanno portato anche alla denuncia di 378 soggetti. C’è però un’attività più subdola del gioco illegale ed è quella online.
Proprio in questo ambito l’Italia può vantare una sorta di eccellenza, poiché in pochi altri paesi europei si trova un’attività dalla paragonabile efficacia, nel contrasto ai siti off-shore. Ad oggi, sono ben 11.481 i siti inibiti da ADM. Solo nel 2024, sono stati invece 721 i siti illegali chiusi dall’Agenzia Dogane e Monopoli.
Oltretutto, siamo alla vigilia di una nuova era del gioco online, dopo un riordino dalla tempistica complessa e un costo di ben 7 milioni di euro per ciascuna concessione assegnata. In tal senso, l’attività di controllo e contrasto all’illegalità diventa ancora più importante, visti gli investimenti richiesti agli operatori, insieme alla preziosa vigilanza riguardo alla tutela dei soggetti più deboli.