EPT Malta, ci siamo: ecco il grande ritorno sull'isola del poker
L'European Poker Tour (EPT) fa nuovamente tappa a Malta. La piccola isola del Mediterraneo ospiterà ancora una volta uno degli eventi più prestigiosi del principale festival di poker live d’Europa. C'è grande attesa per uno spettacolo di altissimo livello, in una location da sempre apprezzata per la sua vibrante scena pokeristica.
EPT Malta, un evento che mancava da ben 9 anni
Il ritorno dell’EPT a Malta era un evento attesissimo, che pone fine a un’assenza durata quasi dieci anni. L’entusiasmo era palpabile sia ai vertici di PokerStars Live, sia sull’intera isola, da sempre considerata un punto di riferimento per il poker dal vivo a livello europeo e mondiale.
Correva infatti l’anno 2016 quando l’European Poker Tour trovò “casa” sull’isola dei Cavalieri per l’ultima volta. Anche in quel caso si scelse di fare tappa in quel di Malta in pieno autunno, per quasi due settimane all’insegna della caccia alla picca. In quella circostanza, l’evento era targato Italian Poker Tour (IPT), a testimonianza del tanto tempo che è passato.
Il tanto atteso ritorno dell’EPT a Malta è ora una realtà. L’evento, in programma al Casino Malta di St. Julian’s, si inserisce nel calendario nello stesso periodo che l’anno scorso era stato occupato dalla tappa di Cipro. Cambia l’isola, ma non la formula: anche qui i giocatori troveranno un programma ricco di tornei.
Lo schedule dei tornei e i premi messi in palio
Appuntamento fissato sull’Isola dei Cavalieri dal 1° al 12 ottobre. Il festival si aprirà con la serie PokerStars Open, i cui tornei daranno il via alle danze. Consultando il programma della tappa, i primi eventi di rilievo sono il Main Event di questa serie (1.650€ di buy-in), la PokerStars Cup (825€) e l’High Roller (2.700€).
A partire dal 5 ottobre, invece, si entrerà nel vivo del calendario dei tornei targati European Poker Tour. Il primo di essi è il Super High Roller EPT che, come di consueto, sarà l’evento più ricco tra quelli previsti nello schedule. Basti dire che il buy-in, come avviene in tutte le altre tappe del circuito, sarà da ben 100.000 euro.
A completare un programma di altissimo livello ci saranno altri due appuntamenti imperdibili: l’High Roller da 10.300€ e il popolare torneo Mystery Bounty da 3.250€. Ma il vero cuore del festival sarà il Main Event da 5.300€, il torneo che tutti sognano di vincere.