Menu

Metodo Fibonacci Roulette – Breve introduzione del sistema

Il metodo Fibonacci per roulette è uno dei più famosi sistemi per scommettere al mondo. Non perdetevi questa guida per saperne di più su questa strategia.

Nel corso di questo articolo andremo a scoprire in dettaglio come utilizzare il sistema Fibonacci alla roulette e perché la strategia basata sulla nota successione numerica ideata dal famoso matematico italiano riscuote tanto successo. Metteremo quindi a vostra disposizione una guida step by step per utilizzare questo metodo nei migliori casinò online con roulette in Italia.

La successione di Fibonacci e la roulette

Non possiamo parlare del metodo Fibonacci senza aver prima accennato all’uomo che ideò il sistema a cui si ispira. Parliamo del resto di uno dei più famosi uomini di scienza dell’Europa medievale: Leonardo Bonacci, noto anche come Leonardo Pisano (considerato che era nato a Pisa) o, appunto, il Fibonacci. Un genio a cui vengono attribuite centinaia di scoperte, tra cui la famosa sequenza che porta il suo nome.

Per coloro che non la conoscono, si tratta di una sequenza numerica espressa come Fn=F(n-1)+F(n-2), in cui partendo da una base di 1-1 ogni numero successivo è la somma dei due precedenti. Dunque avremo 0, 1, 1, 2 (1+1), 3 (1+2), 5 (3+2), 8 (5+3), 13 (8+5), 21 (13+8) e via dicendo, una successione di numeri che può essere utilizzata per il calcolo delle probabilità o la cosiddetta “sezione aurea”.

Diagramma della sezione aurea associata alla succcessione di Fibonacci

Come potete vedere dall’immagine qui sopra è emerso immediatamente un forte legame tra la successione creata da Fibonacci per risolvere un problema matematico e la “sezione aurea” che architetti, musicisti, pittori, scultori e in genere artisti di tutti i tipi avevano utilizzato per realizzare le proprie opere nel corso di migliaia di anni.

Il misticismo che circonda questa scoperta, insieme al fatto che le persone sono da sempre attratte dalla cosiddetta “regola d’oro”, ha determinato il successo della sequenza tra gli scommettitori. Non solo: nel corso degli anni la stessa è diventata la base della popolarissima strategia per roulette che andremo a scoprire insieme oggi.

Il metodo Fibonacci Roulette – Cos’è e come funziona?

Adesso che abbiamo compreso velocemente cos’è la famosa successione di Fibonacci è arrivato il momento di inserirla nel contesto della roulette. Si tratta di un esempio abbastanza semplice di sistema progressivo, in cui la sequenza viene utilizzata come traccia per stabilire gli importi delle scommesse da piazzare.

Come le altre strategie di questo tipo, anche questa richiede ai giocatori di effettuare puntate soltanto sulle scommesse 50/50 come Rosso o Nero, Pari o Dispari, Numeri Alti o Numeri Bassi. Per semplificare abbiamo creato una piccola guida step by step al metodo Fibonacci per la roulette, facile da comprendere anche per gli utenti meno esperti.

Come potete vedere, sono necessari solo 4 semplici passaggi per padroneggiare il sistema di Fibonacci alla roulette, e se seguirete la nostra guida non avrete problemi ad applicarla anche alla vostra prima partita. Anche se questa strategia è abbastanza facile da imparare e semplice da applicare, e lascia poco spazio agli errori, dovreste sempre tenere a mente che, come tutte le altre – ad esempio il metodo Labouchere – non è ovviamente infallibile.

Il sistema Fibonacci alla roulette: vantaggi principali

Per elencare i vantaggi offerti da questa strategia possiamo cominciare dal fatto che la Fibonacci contempla margini di rischio molto bassi se comparati a quelli delle altre strategie progressive conosciute. Per fare un esempio abbiamo simulato 10 round di gioco e abbiamo confrontato questo metodo con un altro molto in voga, il Martingala.

In uno scenario in cui abbiamo perso ben 7 puntate, vincendone appena 3, abbiamo ottenuto un saldo positivo al nostro bankroll di 12€, che non è eccezionale ma sicuramente superiore al singolo euro con cui abbiamo iniziato. Inoltre, considerando che abbiamo perso ben 4 round consecutivi tra il 1° e il 5°, questo risultato è addirittura impressionante.

Se avessimo ottenuto gli stessi risultati utilizzando il Martingala alla roulette, invece, le cose sarebbero andate molto peggio. La stessa striscia negativa di 4 round ci avrebbe portato a perdere ben 31€. Inoltre, come abbiamo già detto, applicare il metodo Fibonacci alla roulette è decisamente facile, aspetto questo che lo rende ideale per i giocatori alle prime armi.

Svantaggi del metodo Fibonacci: cose da tenere a mente

Il sistema Fibonacci non è ovviamente esente da svantaggi: per prima cosa, come tutti gli altri sistemi per scommettere, non funziona nel lungo periodo perché il banco avrà sempre un piccolo vantaggio. Si tratta di qualcosa che riguarda tutti i metodi roulette, nessuno escluso, una regola valida in qualisasi casinò e che è impossibile aggirare.

Un altro svantaggio della strategia Fibonacci, comune a tutti i sistemi progressivi negativi, è il fatto che le vostre puntate potrebbero essere limitate sia dal vostro budget sia dai limiti di puntata del tavolo. Incappare in una striscia di sconfitte potrebbe infatti portarvi a puntare più di quanto consentito, o più di quello che avete sul conto gioco.

Pensieri finali

Il nostro approfondimento sul sistema Fibonacci alla roulette si conclude qui: possiamo senza dubbio affermare che si tratta di una delle migliori strategie vincenti a disposizione dei giocatori, abbastanza semplice da renderla perfetta per principianti e giocatori occasionali.

Nonostante sia un sistema di scommessa a progressione negativa, inoltre, presenta rischi considerevolmente bassi e risulta quindi abbastanza versatile da adattarsi sia ai giocatori high roller che a quelli più moderati.

La strategia ispirata al sistema Fibonacci è una delle più consigliate che potrete utilizzare nei migliori casinò online con roulette in Italia ma d’altro canto come tutte le altre non può garantire vittorie nel lungo periodo. Se ne avete compreso i principi grazie al nostro articolo non vi rimane altro da fare che provarla: non ve ne pentirete.