L’RNG nei casinò: guida pratica al generatore di numeri casuali

L’RNG nei casinò è un elemento determinante. Si tratta infatti di un algoritmo che genera numeri casuali, indispensabile per garantire risultati non manomettibili nei giochi. Continuate la lettura per conoscere il suo funzionamento, i termini tecnici principali e i tanti falsi miti che lo riguardano.

L’RNG (Random Number Generator) nei casinò

Cos’è l’RNG e come funziona in un casinò online

Se vi state chiedendo cos’è l’RNG, siete nel posto giusto. La sigla RNG sta per ”Random Number Generator”: si tratta di un generatore randomico di numeri. Più tardi andremo a vedere il suo funzionamento nel dettaglio, ma per il momento vi anticipo che è un processo strettamente legato alle vincite nei giochi di un casinò.

I titoli interessati da questa funzione sono tutti quelli in cui i risultati vengono generati da un software. Tra i principali giochi RNG che possiamo trovare nei migliori casinò online ci sono quindi in primis le slot, seguite dalle versioni “contro al computer” di roulette, blackjack e qualsiasi altro tavolo in cui non si gioca contro a un altro utente reale o con un dealer che dia le carte.

Detto questo, vi sarà facile capire l’importanza assoluta di questo meccanismo all’interno delle piattaforme di gioco. Il suo funzionamento genera numeri casuali con infinite variabili, che danno quindi luogo a vincite non prevedibili. In questo modo, un giocatore sa di andare incontro al caso ma, allo stesso tempo, di effettuare puntate in un contesto equo e sicuro.


L’algoritmo dell’RNG nei casinò

Giocare in un casinò con RNG, quindi, è essenziale per essere sicuri di ottenere risultati scevri da interferenze e modifiche. Questo grazie proprio al suo funzionamento che, come vedremo meglio più avanti, è testato su ciascun sito legale da ADM e altri enti di controllo. Ma come funziona l’RNG in concreto? Ecco un breve elenco riassuntivo:

  • Il seme: tutto ha origine da un “seme”, un valore iniziale unico e imprevedibile, generato per dare il via alla catena di calcoli.
  • L’elaborazione: il seme viene elaborato da un algoritmo, una formula complessa che funge da motore per generare una sequenza di numeri dall’apparenza totalmente casuale.
  • La produzione continua: l’algoritmo non genera un solo numero, ma una sequenza sterminata che si aggiorna migliaia di volte al secondo, rendendo impossibile anticipare il valore futuro.
  • La chiamata: nel preciso istante in cui si avvia una partita, il software del gioco richiede un numero all’RNG, bloccando il valore disponibile in quel millesimo di secondo.
  • Il risultato di gioco: quel numero specifico viene quindi istantaneamente “tradotto” dal software in un esito concreto: la posizione dei rulli, le carte uscite o il settore della roulette.

Come si può dedurre da questa spiegazione punto per punto, ne consegue che i giochi RNG sono al sicuro dalle manipolazioni non solo dei giocatori, ma anche dei gestori dei siti che li ospitano. L’importante, come vi ricordo in qualsiasi guida sul nostro sito, è affidarsi sempre e solo a operatori provvisti di regolare concessione statale. Solo così sarete certi di utilizzare prodotti testati periodicamente.


TRNG e PRNG

Per capire meglio cos’è l’RNG, è utile conoscere le due tipologie principali di algoritmo che si possono trovare nei siti di gaming, ovvero il TRNG e il PRNG. Entrambi generano numeri – e, di conseguenza, risultati – in sequenza casuale, ma con due meccaniche differenti. Ecco le loro principali caratteristiche distintive:

  • TRNG
    • Questo sistema si basa su un dispositivo fisico che capta dati imprevedibili dall’ambiente, come le variazioni di pressione atmosferica.
    • I numeri generati sono il risultato diretto di eventi reali e casuali, rendendo di fatto impossibile prevedere l’esito finale.
    • Non si tratta di un software, ma di un vero e proprio apparato che traduce il “rumore” del mondo fisico in un risultato.
    • Ogni esito è un evento unico e irripetibile, perché nasce da condizioni che non si possono replicare con esattezza.
  • PRNG
    • A differenza del TRNG, questo è un programma informatico che segue una precisa formula matematica per creare sequenze numeriche.
    • La sua casualità è solo apparente: tutto parte da un numero iniziale, che determina l’intera catena di risultati.
    • Non usa dati esterni, ma si affida unicamente alla sua logica interna e al valore di partenza per funzionare.
    • In teoria, conoscendo l’algoritmo e il primo numero, si potrebbe prevederne l’esito, anche se in pratica è un’impresa quasi impossibile.

Le piattaforme di gioco a distanza, come ad esempio i siti di roulette online, in genere tendono a prediligere il sistema PRNG, unicamente per via del fatto che è più semplice da implementare. Inoltre, la casualità che genera è più che sufficiente per rendere sicuri i prodotti.


Giochi RNG: le agenzie di testing

Come ormai già sapete, i giochi RNG garantiscono risultati equi perché non prevedibili né modificabili. A questo, si aggiungono i controlli costanti effettuati non solo da ADM (pena la revoca della licenza), ma anche da parte di agenzie di testing indipendenti. Ecco le più note:

  • ADM (Agenzia Dogane e Monopoli): è l’ente regolatore dello Stato Italiano, l’unico che può concedere la licenza di gioco nel nostro Paese e che vigila costantemente sulla correttezza delle piattaforme.
  • eCOGRA: riconosciuta a livello mondiale, questa agenzia indipendente londinese certifica l’equità dei giochi RNG e la trasparenza degli operatori del settore.
  • iTech Labs: laboratorio di test australiano specializzato nel certificare l’integrità e l’affidabilità degli algoritmi RNG usati nei software di gioco online.
  • Gaming Labs International: considerato un leader globale, fornisce certificazioni tecniche per l’industria del gioco d’azzardo in tutto il mondo, coprendo sia il mercato online che quello terrestre.
  • BMM Testlabs: è il laboratorio di test privato più longevo del settore, un’autorità che da decenni verifica e certifica la correttezza dei software di gioco.
  • Quinel: agenzia di test con una forte presenza in Europa, specializzata nelle verifiche di conformità tecnica e matematica per i sistemi di gioco online.

Per essere sicuri di giocare in modo equo, quindi, non vi resta che scegliere operatori con portali certificati. Se tra questi vi state chiedendo quali sono le piattaforme con il maggior numero possibile di titoli RNG, la scelta migliore sono a mio avviso i siti di slot online. Nei giochi a rullo, infatti, l’algoritmo RNG è sempre presente, senza eccezioni, per via della tipologia di gameplay.


RNG vs RTP

Se, oltre all’RNG, cercando tra le nostre guide vi state chiedendo anche cos’è l’RTP e volete fare chiarezza, questa sezione è per voi. La sigla RTP sta per “Return to Player”, ovvero “ritorno al giocatore”, e indica la percentuale di puntate che un gioco restituisce ai player sotto forma di vincite. Non è una garanzia per la singola partita, ma una media statistica calcolata su milioni di giocate.

Definizione di RTP (Return to Player)

RTP e RNG, dunque, sono due facce della stessa medaglia, ma non sono la stessa cosa. Gli sviluppatori stabiliscono un RTP target in fase di progettazione, poi programmano l’algoritmo RNG per raggiungere quel valore nel lungo periodo. In pratica, l’RNG dei giochi è il motore che garantisce l’imprevedibilità, mentre l’RTP ne rappresenta l’esito statistico. Se cercate alti RTP nei casinò, sui siti per giocare al blackjack ho riscontrato gli indici più elevati.


Casinò & RNG: leggende da sfatare

I casinò con RNG, nonostante siano i più sicuri, come si può immaginare sono comunque oggetto di falsi miti, che andrò a sfatare punto per punto nell’elemento qui sotto. Il motivo principale ritengo sia il fatto che, nonostante siano “garantiti” dalla matematica, nessuno può vedere con i propri occhi questi algoritmi in azione, quindi ad alcuni possono apparire come un concetto astratto.

  • I casinò fanno vincere chi vogliono La prima leggenda urbana da sfatare: no, i casinò con RNG non fanno vincere chi vogliono, semplicemente perché, se anche volessero farlo, non potrebbero. Come abbiamo visto, infatti, l’algoritmo in questione funziona in automatico e non è possibile interferire per modificare i risultati a piacimento.
  • Le vincite alle slot online sono programmate Questo falso mito si collega a quello di cui abbiamo appena parlato: se non si può far vincere chi si vuole, va da sé che non è nemmeno possibile programmare le vincite. Anche questo vorrebbe dire inserire una serie di risultati prescelti all’interno del sistema che genera i numeri, ma i giochi RNG impediscono di farlo.
  • I casinò online possono controllare l’RNG in tempo reale Altra leggenda urbana: i giochi con RNG possono solo venire impostati a livello di RTP, definito dai provider (e non dai casinò) in fase di sviluppo del gioco. In seguito, l’algoritmo funziona da sé. Se consideriamo poi che ogni piattaforma ha in catalogo migliaia di titoli, l’idea risulta davvero fantascientifica.
  • Usare lo stesso pulsante aumenta le probabilità di vincita Nei giochi con RNG il pulsante di attivazione degli spin costituisce semplicemente l’input che serve per generare un risultato, ma cosa si usi per farlo è ininfluente. A maggior ragione per i giochi online, dove non esistono tasti fisici ma uno schermo da cliccare.
  • Se un risultato non si verifica da molto tempo, ha più probabilità di verificarsi Assolutamente no, questa è la classica “fallacia dello scommettitore”. L’RNG non ha memoria e ogni giocata è un evento indipendente, slegato da ciò che è successo prima. Il ritardo di un risultato è solo una percezione umana: la sua probabilità di verificarsi al prossimo tentativo rimane matematicamente identica.

Come avete visto, queste domande comuni non hanno fondamento, e molto probabilmente risalgono a un tempo in cui le tecnologie non erano nemmeno sviluppate come al giorno d’oggi. Per riassumere, si può ribadire che le vincite generate dal sistema Random Number Generator non sono manomettibili, grazie alle caratteristiche dell’algoritmo stesso.


Conclusioni

Vi ho detto ormai tutto sui casinò con RNG e i relativi giochi che mettono a disposizione, e siete ormai a conoscenza della loro trasparenza. Del resto, su questo sito non vi parlerei mai di piattaforme con titoli non testati, in primis da ADM. Ora vi saranno più chiari anche i motivi per cui questi prodotti sono affidabili, tenendo in considerazione che le vincite sono sempre legate alla fortuna.


FAQ

Nonostante le informazioni che vi ho dato, è normale che abbiate ancora qualche domanda specifica sul funzionamento dei casinò con RNG. Per questo ho raccolto i dubbi più comuni che i giocatori si pongono, offrendo risposte per garantire un’esperienza di gioco serena e consapevole.

Che cos’è l’RNG nei casinò?

L'RNG, acronimo di Random Number Generator, è il motore matematico che garantisce l'imprevedibilità dei giochi da casinò. Questo algoritmo produce sequenze infinite di numeri casuali, assicurando che ogni partita contro il computer sia un evento unico, equo e non manipolabile.

I casinò online controllano l’RNG?

No, i casinò non hanno alcun controllo sull'RNG dei giochi che ospitano. L’algoritmo viene sviluppato e integrato nel software dal provider del gioco, non dalla piattaforma. L'operatore si limita a offrire il titolo, che viene regolarmente verificato da enti terzi per garantirne l'assoluta imparzialità e correttezza.

Quali sono i principali giochi RNG online?

I giochi RNG più diffusi sono senz’altro le slot machine. Se volete provare le più famose, potete partire da Starburst, Book of Ra e Gates of Olympus. Sulle principali piattaforme si trovano poi ulteriori titoli RNG tra blackjack, roulette, videopoker e altri giochi da tavolo.

C’è differenza tra l’RNG dei casinò online e dei casinò live?

Dipende dai giochi dal vivo in questione. In quelli come Crazy Time, dove c’è una ruota che gira, il meccanismo RNG è sempre presente, per generare risultati casuali. Nei giochi live con un dealer che distribuisce le carte, come il blackjack, la casualità è invece fisica: l’esito dipende dalle carte che escono, proprio come nei casinò terrestri.