Europa League, finale inglese: derby Tottenham-Manchester United
Siamo giunti all'atto conclusivo dell'edizione 2024/25 dell'Europa League, con la finale che metterà di fronte il Tottenham e il Manchester United. Un derby inglese che di fatto è una sfida inedita per assegnare il secondo trofeo europeo per club più importante del Vecchio Continente dopo la Champions League.
Europa League, sarà derby inglese in finale
La finale di Europa League si giocherà mercoledì 21 maggio all’Estadio Nuevo San Mamés di Bilbao. Tottenham e Manchester United si ritroveranno in terra basca per rimpolpare il proprio palmares internazionale. Gli Spurs hanno già vinto il trofeo nel 1972 e nel 1984, quando ancora si chiamava Coppa UEFA. I Red Devils hanno invece alzato la coppa nel 2017.
Si tratta di una sfida tra due formazioni che proprio in campo internazionale hanno potuto trovare “rifugio”, dopo un cammino disastroso in campionato. Se andiamo a guardare la classifica della Premier League, infatti, ci accorgiamo che Tottenham e Manchester United sono rispettivamente al 17° e al 16° posto, ovvero appena fuori dalla zona retrocessione. Due piazzamenti a dir poco fallimentari.
La sfida rappresenta dunque lo spartiacque tra chi alzerà il trofeo e chi invece chiuderà un’annata pessima. Per questo, ci aspettiamo una partita bloccata e con pochi gol, tra due formazioni che ambiscono al titolo dopo mesi difficili. Non escludiamo, sul piano del pronostico, un’appendice ai tempi supplementari. I precedenti stagionali sorridono al Tottenham, ma la finale è un’altra cosa.
Il cammino di Tottenham e Manchester United
Tottenham e Manchester United hanno viaggiato a braccetto praticamente fin dall’inizio dell’Europa League. Nella prima fase, con il maxi-girone da 36 squadre, Spurs e Red Devils si sono piazzate rispettivamente al quarto e al terzo posto. Entrambe, dunque, hanno potuto saltare la fase del playoff, rivolta alle formazioni che si sono piazzate dalla nona alla ventiquattresima posizione.
Il Tottenham, agli ottavi di finale, ha sconfitto gli olandesi dell’AZ Alkmaar ribaltando l’1-0 dell’andata con un 3-1 tra le mura amiche al ritorno. Ai quarti di finale si è giocata un’altra battaglia contro i tedeschi dell’Eintracht Francoforte, superati con un punteggio complessivo di 2-1. Più agevoli sono state le semifinali, contro i norvegesi del Bodo Glimt, battuti per 5-1.
Il Manchester United, dal canto suo, è stato debordante. I Red Devils hanno superato nettamente la Real Sociedad agli ottavi di finale, per poi vivere un quarto di finale thrilling contro il Lione, rimontato nei tempi supplementari all’Old Trafford. Così come il Tottenham, anche la squadra allenata da Ruben Amorim ha quasi passeggiato in semifinale contro l’Athletic Bilbao.